ETF - Exchange Traded Fund
ETF significa Exchange Trade Fund. E' uno strumento che replica un indice, un settore oppure un altro asset e viene scambiato nei mercati finanziari. Quindi, può venire scambiato proprio come le azioni.
Ogni ETF, proprio come le azioni, ha il proprio Ticker. Se ti sei mai chiesto a che cosa corrispondessero i ticker SPY, VOO o VWCE, questi sono tutti esempi di ETF.
Gli ETF possono essere a distribuzione o ad accumulazione: i primi distribuiscono i dividendi agli investitori, i secondi li reinvestono.
Riassumendo
ETF = Exchange Traded Fund
Gli ETF replicano Indici, settori o altri asset, ad esempio commodities
Gli ETF vengono scambiati in borsa come le azioni, ed ogni ETF ha un suo Ticker
Possono essere ad accumulazione o distribuzione, a seconda che distribuiscano o meno i dividendi
Come funzionano gli ETF
Gli ETF hanno come unico scopo il replicare un indice, un settore, una commodity (es. oro, argento) o un altro asset finanziario.
La maggior parte degli ETF ha una gestione passiva: questo vuol dire che ciò che compone l'ETF non viene modificato attivamente; la composizione viene soltanto ribilanciata ogni tanto, in modo da garantire che lo strumento su cui è basato l'ETF venga replicato in modo più fedele possibile.
La gestione passiva degli ETF permette di mantenere dei costi molto bassi!
Gli ETF, inoltre, possono essere ad accumulazione o distribuzione: il primo tipo reinveste tutti i dividendi, in modo da massimizzare la crescita nel tempo, mentre il secondo li distribuisce agli investitori. Se scegliere uno o l'altro, te lo spiegherò tra poco.
A cosa servono gli ETF?
Gli ETF sono uno strumento molto utile, usato da moltissimi investitori nel mondo, perchè hanno un sacco di vantaggi:
Non sono strumenti che vanno gestiti attivamente, a differenza, ad esempio, delle azioni.
Permettono di
seguire l'andamento dei mercati
e quindi dell'economia
La
diversificazione
offerta dagli ETF permette di ridurre al minimo il rischio relativo alle singole aziende (rischio sistemico)
Hanno costi
molto
più bassi
rispetto ai tradizionali fondi a gestione attiva
Per chi sono concepiti questi strumenti
Proprio per queste caratteristiche, gli ETF sono perfetti per l'investitore che fa un altro lavoro e non ha tempo per gestire attivamente il suo portafoglio, ricercando una per una le azioni su cui investire, e si accontenta di ottenere un ritorno annuo poco inferiore a quello dell'economia (se sta investendo in un ETF che replica un indice, come usa di solito).
Basta comprare regolarmente quote dell'ETF e lasciarle da parte, in modo che con il tempo il loro valore cresca e si possa approfittare dell'interesse composto.
Gli ETF sono anche molto utili per gli investitori che non hanno un grande capitale da investire, e che quindi senza questi strumenti non riuscirebbero a diversificare abbastanza il loro portafoglio, a causa delle commissioni.
Come scegliere un ETF?
Nello scegliere un ETF, ci sono vari fattori che vanno tenuti in considerazione, tra cui:
Armonizzazione per l'Europa: se vivi in Europa, non potrai comprare gli ETF americani, dovrai cercare il loro corrispettivo domiciliato in Europa
Costi di gestione - TER: la punta di diamante di un buon ETF devono essere i costi bassi. Altrimenti, nonriuscirai ad ottenere lo stesso ROI dell'economia
Fedeltà al Benchmark: devi essere sicuro che l'ETF replichi il più fedelmente possibile il sottostante, sia esso l'indice, il settore o la commodity.
Liquidità: meglio scegliere ETF più liquidi possibili, in modo da non avere problemi quando andrai a vendere le quote
Età del fondo: assicurati che il fondo non sia nato ieri e che la azienda di cui fa parte sia un'azienda affidabile. Scegliendo Vanguard, andrai sul sicuro
Distribuzione o accumulazione?
Scegliere tra un ETF ad accumulazione o uno a distribuzione dipende dalla tua situazione finanziaria e dalla tua età.
Accumulazione: se sei ancora giovane e hai poco capitale investito (<100k ma anche di più), dovresti puntare a far crescere il tuo capitale il più velocemente possibile e quindi scegliere un ETF ad accumulazione.
Attraverso un ETF ad accumulazione, potrai sfruttare al massimo l'interesse composto e risparmierai sulla tassazione, perchè ricorda che sui dividendi che ricevi dovrai pagare le tasse. Se, invece, il fondo reinveste i tuoi dividendi, non sarai sottoposto ad alcuna tassazioneDistribuzione: se sei vicino alla età del tuo pensionamento e hai un grande capitale investito, investire in un ETF a distribuzione ti garantirà una rendita costante con cui potrai vivere il resto della tua vita.
Gli ETF più famosi
VTI: replica il mercato azionario globale
BND: replica il mercato obbligazionario globale
VOO: replica l'andamento dello S&P 500
QQQ: replica l'andamento del Nasdaq