Posizione Short - Vendita allo Scoperto
La Posizione Short, o operazione allo scoperto, è un tipo di investimento nel quale si scommette al ribasso su di un titolo.
Consiste nel vendere al prezzo di mercato un titolo che non si possiede prendendolo in prestito, sperando poi di poterlo ricomprare ad un prezzo più basso per restituirlo.
E' una delle operazioni che permette di essere ribassisti su un titolo, ossia puntare sul fatto che il prezzo scenderà.
Può essere una operazione piuttosto rischiosa, perchè se il titolo, invece di scendere, sale, non c'è potenzialmente limite al prezzo che potrebbe raggiungere.
Riassumendo
La Posizione Short è un modo per investire al ribasso su un titolo
Shortare significa vendere delle quote che non si possiedono, per poi restituirle in seguito
L'obiettivo è ricomprare il titolo ad un prezzo più basso di quello a cui si è venduto, in modo da ricavarne un profitto
E' un'operazione rischiosa, perchè la perdita potenziale è molto alta se non infinita
Shortare è rischioso?
Shortare un titolo può essere molto rischioso per un semplice motivo: non c'è limite alla possibile perdita a cui si può essere sottoposti.
Quando si compra un'azione, la perdita massima che possiamo avere si verifica quando il titolo scende a 0. Sotto quella cifra, non può andare.
Nel momento in cui si vende un titolo che non si possiede, prima o poi bisogna ricomprarlo, anche se questo significa ricomprarlo ad un prezzo più alto di quello a cui lo abbiamo venduto.
Proprio per il fatto che il prezzo di uno strumento puòsalire potenzialmente all'infinito, i rischi a cui siamo esposti sono ugualmente grandi.
Un altro problema è che le operazioni allo scoperto sono operazioni a margine e sono quindi soggetti alle Margin Call.
Le Margin Call
Quando apriamo un'operazione short con un broker, questo, per tutelarsi dalle nostre possibili perdite ed assicurarsi che saremo in grado di ricomprare anche nel caso il prezzo salisse, vuole delle garanzie. In particolare, vuole che sul nostro conto siano presenti più soldi di quelli che ci servono, in modo da poter coprire le possibili perdite.
Solitamente la legge vuole che sul conto sia presente almeno il 150% del valore dell'operazione che vogliamo andare a fare, quindi un 50% più che copre un eventuale aumento del prezzo.
Una volta aperta la posizione, rimane comunque l'obbligo di tenere un cosiddetto Maintenance Margin, una percentuale del valore dello short da tenere in liquidità sul conto in ogni momento.
Se il prezzo del titolo sale, c'è il rischio di andare sotto il maintenance margin: in questo momento scatta la Margin Call.
La margin call ci obbliga a ritornare sopra al maintenance margin in due modi: mettendo nuova liquidità sul conto, oppure vendendo delle posizioni in perdita. Questo può essere un problema in entrambi i casi, quindi è sicuramente un fattore da considerare.
Cosa sono le Operazioni allo Scoperto con un esempio
Vediamo un esempio di operazione allo scoperto.
Sto monitorando da un po' Tesla, e penso sia fortemente sopravvalutata, perciò decido di voler prendere una posizione ribassista su questo titolo. Per farlo, decido di aprire una posizione short.
Attualmente un'azione di Tesla costa 700 dollari, ma penso che il valore reale sia 600 dollari.
Quindi, prendo in prestito dal mio broker 10 azioni Tesla e le vendo, ricavando in tutto 7000 dollari.
Adesso ci possono essere due possibili scenari:
Il titolo scende
sotto i 700 dollari
e raggiunge i 600 (o anche meno): in questo caso, evviva! Ricompro le 10 azioni Tesla a 600 dollari l'una e le restituisco al broker, spendendo 6000 euro. Ho appena guadagnato 1000 euro con azioni che non erano neanche le mie!
Il titolo sale
sopra i 700 dollari
e raggiunge gli 800: in questo caso, sarò costretto a ricomprare le 10 azioni a 800 dollari per restituirle al broker, perdendo in totale 1000 euro.
Come puoi vedere, shortare un titolo può portare grandi guadagni, ma è anche una operazione piuttosto rischiosa. Valutate bene prima di prendere una posizione ribassista su un titolo.
Esempi nel mondo reale di Operazioni Short
La tecnica di shortare i titoli è molto popolare nel panorama di Wall Street: gli Hedge Fund, in particolare, si servono molto spesso di questo strumento.
Un esempio di operazione allo scoperto molto famosa è quella di Micheal Burry nel 2007, con cui ha scommesso contro il mercato immobiliare shortando i Mutui Subprime. E' una storia molto famosa, tanto che ci sono stati girati anche vari film sopra, tra cui The Big Short, uno dei 5 film a tema finanziario che vi ho consigliato.