TER - Total Expense Ratio
TER sta a significare Total Expense Ratio, e indica i costi totali di gestione di un fondo di investimento. I costi di gestione comprendono costi amministrativi e altri costi secondari, come i costi legali, le commissioni di acquisto e vendita e altre spese operative.
I fondi a gestione attiva hanno quasi sempre TER più alti dei fondi a gestione passiva.
Riassumendo
TER = Total Expense Ratio
Indica tutte le spese legate alla gestione di un fondo di investimento
Più è basso il TER, più è efficiente il fondo (meglio)
I fondi con gestione attiva hanno TER più alti, quelli con
gestione passiva hanno TER più bassi
A cosa serve il TER?
Il TERè fondamentale quando si valuta un ETF in cui investire, perchè un ETF con un TER alto si prenderà una fetta molto consistente dei vostri guadagni. Oltretutto, andrà a ridurre drasticamente il beneficio dell'interesse composto.
Il TER è il motivo per cui la maggior parte dei fondi consigliati dai consulenti delle banche va in negativo e non è per niente fedele al benchmark. Date le commissioni alte che questi fondi devono pagare alle banche che li consigliano, il TER viene alzato di conseguenza, fino ad arrivare a cifre spropositate come ad esempio il 2%. Con il passare degli anni, anche il 2% di rendimenti in meno ogni anno può creare un distacco considerevole dal benchmark.
Quale TER è accettabile?
Un TER buono si aggira attorno allo 0.15%, cifra che si può ottenere solo investendo in fondi a gestione passiva. Se, invece, vuoi investire in fondi a gestione attiva (anche se a mio parere non è la scelta migliore), molto probabilmente inizierai a superare l'1% annuo di TER.