Finanza Personale
Finanza o Management all'università?

Indice
Introduzione
Se hai scelto di fare economia all'università in Italia, adesso ti troverai davanti ad una grande scelta: che branca dell'economia studiare?
Oggi giorno, ormai, puoi scegliere tra tantissimi percorsi diversi: alcuni sono più quantitativi, per esempio quelli che si focalizzano anche sulla Data Science, e alcuni sono più qualitativi.
In questo articolo, ti andrò a spiegare che differenze ci sono fra una laurea triennale in management ed una in finanza in Italia, sia per quanto riguarda le materie che si studiano sia per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi.
C'è da fare, però, una premessa: sebbene ogni tipo di laurea triennale (BSc) in economia abbia dei focus diversi (ad esempio, management è più incentrata sulla parte manageriale, mentre finanza sugli aspetti finanziari del mercato), tutte (perlomeno in Italia) condividono gli stessi fondamenti. Proprio per questo, i primi due anni dei percorsi di laurea sono più o meno tutti identici tra loro. Solo a partire dal terzo anno iniziano a divergere l'uno dall'altro.
La vera "specializzazione" si ottiene durante la laurea Magistrale (MSc), in cui approfondirai solo un aspetto dell'economia. Attenzione, il fatto che tu abbia fatto una triennale in finanza non ti impedisce affatto di fare una magistrale in management, perchè appunto le fondamenta di base che ti servono sono le stesse e ti sono state insegnate comunque.
Quindi, non entrare in panico nella scelta e non avere troppa paura di sbagliare il percorso di studi, perché potrai sicuramente rivederlo in futuro. Oltretutto, una volta che inizierai a studiare economia, potrai vedere se ti piacciono di più le materie a stampo finanziario o quelle a stampo manageriale (oppure di un altro tipo), e in base a quello riuscirai a fare una scelta migliore per la tua magistrale.
Economia e Management
Cosa si studia
Durante i tre anni del percorso in economia e management, nei primi due anni ti verranno insegnate le basi del mondo economico, mentre nell'ultimo anno andrai a studiare più nel dettaglio materie manageriali.
Ovviamente il percorso varia da università ad università, ma alla fine si parla sempre delle stesse cose. In linea generale, queste sono le materie che dovresti aspettarti di studiare nell'università media italiana:
Primi due anni:
macroeconomia, microeconomia, matematica, storia dell'economia, statistica, contabilità
Terzo anno:
business strategy, marketing, organizzazione...
In generale, si può dire che il percorso in Management ha uno stampo più qualitativo, ma non pensare assolutamente che l'aspetto quantitativo venga ignorato.
Si dà importanza alle Soft Skills e a tematiche come il lavoro di gruppo, l'organizzazione delle task e del tempo, il decision making. Tuttavia, non vengono escluse materie più quantitative come statistica e matematica, che sono d'obbligo in un percorso in economia.
Cosa si fa dopo la Laurea
Bisogna dire che nella maggior parte dei casi, una volta finita la triennale non inizierai a lavorare, piuttosto continuerai gli studi con una magistrale. Questo è dovuto al fatto che la triennale ti dà una conoscenza molto generale e non sufficiente per entrare nel mondo del lavoro.
Parlando più in generale di management, è il percorso che offre gli sbocchi più vari dopo la Laurea, quindi è difficile dire con certezza che lavoro andrai a fare una volta uscito dall'Università.
In generale, questi sono gli sbocchi più probabili:
Consulting
: è quello che la maggior parte degli studenti aspira a fare una volta terminato il percorso di studi. Se non sai in cosa consiste, ti consiglio di leggere degli articoli a riguardo. Se conosci McKinsey, BCG, Bain, queste sono tutte aziende di consulting
Grandi Multinazionali
: un altro sbocco è lavorare in multinazionali, in posizioni manageriali e strategiche
Startup
: infine, si può finire a ricoprire un ruolo all'interno di una startup
Finanza
Cosa si studia
Mentre i primi due anni del corso in finanza sono speculari a qualsiasi altro percorso di stampo economico, a partire dal terzo anno si inizierà ad intensificare l'importanza attribuita a materie più quantitative e legate al settore finanziario.
In linea generale, questo è quello che ti dovresti aspettare di studiare se sceglierai un percorso in Finanza:
Primi due anni
: macroeconomia, microeconomia, matematica, storia dell'economia, statistica, contabilità
Ultimo anno
: contabilità, analisi dei documenti finanziari, studio degli istituti finanziari, corporate finance
Dei due percorsi che abbiamo visto, sicuramente questo è quello a stampo più quantitativo, ma vale lo stesso discorso fatto per management.
Le materie qualitative non vengono assolutamente tralasciate, e viene data un sacco di importanza allo sviluppo delle soft Skills.
Cosa si fa dopo la Laurea
Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, in generale vale lo stesso discorso fatto per management. La maggior parte degli studenti continua gli studi con una magistrale, perché non si hanno ancora le conoscenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro.
Se parliamo un po' più in generale del percorso in finanza, alla fine del percorso di studi questi sono gli sbocchi lavorativi più comuni:
Investment Banking
: questo è il percorso più ambito dalla maggior parte degli studenti in finanza, ed è più o meno il corrispettivo del consulting in management. Se non sai cosa si fa nell'investment Banking, ti invito a cercare su internet qualche testimonianza, non mancano affatto (l'investment Banking è un lavoro molto discusso)
Banche, istituti finanziari ed assicurazioni
: lo sbocco più comune è quello di andare a lavorare in posizioni manageriali ad una banca o un istituto finanziario
Gestione di capitale, Private Equity, Venture Capital
Come scegliere tra i due percorsi?
Qua viene la parte difficile: come scegliere tra un percorso in Finanza ed uno in Management? Come faccio a sapere quale mi piacerà?
Il grosso problema, a parer mio, è che, essendo che la maggior parte delle materie affrontate in un percorso in economia non vengono insegnate o neanche accennate nei licei, gli studenti sono confusi perchè non sanno neanche che cosa andranno a studiare. La maggior parte degli studenti non sa cosa si studia in un corso di Microeconomia, tantomeno in un corso di Corporate Finance o di Business Strategy, che alla fine sono proprio le materie cardine di questi percorsi.
Senza sapere che cosa si intende quando si parla di queste materie, scegliere tra un percorso ed un altro è un salto nel vuoto. Facendo così, si finisce a scegliere "a caso" o secondo quello che ti dicono amici/genitori. Devi assolutamente evitare questo: il percorso di studi deve essere una scelta tua, perchè solo tu puoi sapere quello che ti piacerà studiare e quello che invece ti annoia.
So in che situazione ti trovi e ti parlo per esperienza personale, perché anche io mi sono trovato nella stessa situazione. Come ho fatto a risolvere questo enorme problema?
Come ho capito quello che mi piaceva di più
Sono andato sul sito dell'università che volevo fare e ho confrontato il programma di studi (che si può trovare nella pagina del percorso) di economia e management. Se trovavo una materia che non conoscevo, andavo a vedere che libro di testo usavano e sfogliavo qualche pagina in pdf su internet, per farmi un'idea.
Spulcia il sito della tua università, dove quasi sempre viene incluso il programma di studi, la struttura del corso, gli sbocchi lavorativi... Solo in questo modo riuscirai a farti un'idea concreta di quello che andrai a studiare.
Un'altra cosa che ho fatto, quella che mi ha aiutato di più a scegliere, è leggere: ho iniziato a comprare libri di finanza e management e li ho letti, facendo caso a quelli che più mi affascinavano e mi interessavano.
Sono passato dal non leggere un libro da quando avevo 10 anni, a comprare libri universitari da 600 pagine sull'Investment Valuation, ed è stata la scelta migliore che io abbia mai fatto. Se ce la ho fatta io, ce la puoi fare anche tu!
Riassumendo
Sfoglia introduzione al corso, sbocchi lavorativi e percorso di studi sul sito dell'università
Confronta il percorso di studi materia per materia, e approfondisci le materie che non conosci
Leggi tanti libri sugli argomenti che poi andrai a studiare, in modo da vedere in pratica cosa ti piace di più
Questo è quello che ti consiglio di fare, perché è ciò che personalmente mi ha aiutato di più. La scelta del percorso universitario è cruciale nella tua vita, non affidarti al caso o ad altri: fatti un'idea a 360 gradi delle varie opzioni che hai in modo da fare una scelta ben ragionata.