Finanza Personale

I 5 Migliori Libri di Finanza per iniziare ad Investire

Illustration of a girl reading a book

Indice

Introduzione

Ti sei da poco appassionato al mondo della finanza, ma non sai da dove iniziare?

Il mondo finanziario può mettere timore all'inizio, a causa della sua complessità: ci sono un gran numero di possibili strumenti finanziari da cui scegliere, quindi come fare?

Per iniziare ad addentrarsi nel mondo degli investimenti, dovrai dedicare un bel po' di tempo all'educazione personale: che siano libri, video su YouTube, corsi, non ignorare questo consiglio.

Non fare l'errore di molti, che investono in strumenti di cui non conoscono neanche il funzionamento perchè un loro amico gli ha consigliato così, oppure perchè lo hanno visto su internet.

La regola fondamentale per investire, a mio avviso, è "Non investire mai in ciò che non conosci".

Come imparare ad investire?

Morale a parte, come fare per acquisire le basi di finanza?

Per imparare ad investire da autodidatta (senza quindi frequentare un'università o una scuola), ci sono principalmente 3 modi, ognuno dei quali ha i suoi pro e contro:

  • Internet

  • Corsi

  • Libri

Fonti Gratuite su Internet

Il primo metodo, anche quello gettonato dai più, è quello di reperire le informazioni da canali gratuiti. Guardare video su YouTube, leggere post su Reddit, leggere articoli su Blog di finanza fanno tutti parte di questa categoria di informazioni.

Un grande vantaggio è che è tutto gratuito: avrai a disposizione una scelta quasi infinita di informazioni e guide, sulla maggior parte dei topic in ambito finanziario.

Il grande contro di questo metodo, però, sta proprio nella grande scelta che si ha: non tutto quello che c'è su internet è informazione di qualità.

Proprio per questo, dovrai filtrare attentamente quello che leggi/vedi, perchè non è detto che sia vero.

Spesso, le persone che ti vogliono insegnare qualcosa ti vogliono anche vendere un corso, un libro, quindi cercano in qualsiasi modo di "catturare" la tua attenzione.

PRO: gratuito, ampia scelta

CONTRO: bisogna filtrare le informazioni di qualità dalla spazzatura, che su internet è tanta

Corsi

Un altro metodo è quello di acquistare dei corsi che ti insegnino ad investire.

Un vantaggio di questo metodo è che, mediamente, la qualità delle informazioni è più alta, quindi non dovrete filtrare in modo così estremo i contenuti. Inoltre, i corsi sono solitamente strutturati in modo da farvi seguire un percorso che vi porterà ad apprendere determinati concetti; non dovrete quindi andare a cercare uno per uno i vari video o le varie guide.

Questo metodo, però, ha due grandi svantaggi. Il primo è il costo: un corso valido arriva a costare tanti soldi, si parla di centinaia se non migliaia di euro, quindi potrebbe non essere la scelta adatta ad un completo principiante.

Il secondo è che, anche se non siamo ai livelli di YouTube e Reddit, bisogna scegliere bene il corso da acquistare ed assicurarsi che la persona che te lo vende sia qualcuno di qualificato.

Soprattutto negli ultimi tempi, ci sono centinaia di persone che si definiscono Guru e ti vogliono vendere corsi, promettendoti di diventare il nuovo Warren Buffet.

Diffida da queste persone, perchè i loro corsi non saranno che aria fritta.

Ancora più importante, rassegnati: non esisterà mai un corso che ti farà passare da principiante ad esperto nel giro di 2 mesi.

Per diventare bravi ad investire è importante la teoria, sapere in cosa si sta mettendo i propri soldi, ma ancora più importante è fare pratica e imparare dai propri errori.

PRO: informazioni più di qualità, struttura più completa

CONTRO: costo, rischio di comprare corsi che non servono a niente

Libri

Il terzo metodo, a mio avviso il migliore, è quello di comprare dei libri di argomenti finanziari.

I vantaggi sono numerosi: trovare libri di qualità è semplice, basta leggere le recensioni.

Il costo è basso, si parla di decine di euro per i libri contro le centinaia per i corsi.

Inoltre, c'è un'ampia scelta per quanto riguarda gli argomenti, che sono trattati generalmente in maniera più "accademica" e precisa di come vengono trattati su piattaforme come YouTube o Reddit. Su queste piattaforme l'obiettivo è far arrivare il messaggio a più persone possibili, quindi viene semplificato il più possibile.

PRO: bassi costi, qualità delle informazioni alta, ampia scelta di argomenti

CONTRO: difficile instaurare l'abitudine di leggere, se non si è abituati. Tuttavia, lo trovo un contro trascurabile.

I 5 migliori Libri di Finanza per iniziare

Di seguito, elencherò quelli che secondo me sono i libri migliori per chi si approccia per la prima volta al mondo della finanza.

Molti dei libri che vi consiglio sono in inglese: ci sono anche le versioni in italiano per la maggior parte di essi, ma vi consiglio di prendere la versione originale.

Questo perchè la maggior parte delle informazioni finanziarie che incontrerete nella vostra vita saranno in inglese.

Se iniziate subito ad imparare i termini finanziari in inglese, non avrete problemi di traduzione nel futuro, e vi sarà tutto più facile.

L'ordine in cui elencherò i libri non è casuale, ma rappresenta quello che secondo me è l'ordine migliore in cui leggerli (dal più semplice fino a quelli di livello più intermedio).

Investire for Dummies

Autore: Massimo Intropido

Questo è stato il primo libro con cui mi sono avvicinato al mondo della finanza. Il libro è molto generale, semplice, e analizza tutte le forme di investimento che sono disponibili ai giorni nostri.

Buoni postali, obbligazioni, futures, opzioni, conti deposito e molti altri strumenti sono spiegati in questo libro, in modo semplice e non troppo espansivo.

Inoltre, vengono analizzati dei concetti base di economia, come ad esempio i tassi di interesse e l'inflazione.

Trovo che questo libro sia molto importante per un investitore alle prime armi: sebbene probabilmente userai inizialmente pochi degli strumenti che vengono spiegati, è importante conoscerne il più possibile, per fare delle scelte consapevoli.

Inoltre, è importante conoscere anche delle basi di macroeconomia, per poter fare delle previsioni molto grossolane dell'economia e quindi dell'andamento dei vari strumenti, in particolare azioni e obbligazioni.

Argomenti

  • Strumenti finanziari

  • Concetti di Economia (inflazione, tassi di interesse)

  • Psicologia degli investimenti (in piccola parte)

Finalmente ho capito la Finanza

Autore: Maurizio De Pra

Un secondo libro che ti consiglio da leggere dopo il primo è Finalmente ho capito la Finanza.

In questo libro vengono analizzati più nel dettaglio alcuni concetti di economia, ad esempio l'inflazione, le leggi del mercato ed il comportamento delle banche centrali nei cicli economici.

Successivamente, viene spiegato come leggere i documenti finanziari pubblicati dalle aziende quotate in borsa: Balance Sheet, Income Statement e Cashflow Statement.

Inoltre, vengono introdotti delle metriche che permettono di interpretare meglio i dati di questi documenti e anche fare dei confronti tra aziende anche diverse tra loro. Tra questi, troviamo ad esempio il ROI, il ROE, i vari Debt Ratios e altri.

Questo libro è utile per iniziare a capire in cosa consiste la valutazione delle aziende, ma non ti insegnerà a farlo.

Piuttosto, pone le basi per delle letture più difficili, che danno scontato, ad esempio, come leggere i rendiconti finanziari.

Argomenti

  • Introduzione sul mercato (offerta/domanda, vari tipi di mercati)

  • Economia (tassi di interesse, inflazione, banche centrali)

  • Rendiconti Finanziari

  • Metriche Principali

Little book of common sense investing

Autore: John C. Bogle

Questo è un altro libro che vi consiglio di leggere se siete agli inizi. Il libro è scritto da John Bogle, il fondatore di Vanguard, uno dei leader americani per quanto riguarda gli ETF, gli Exchange Traded Funds.

In questo libro, John Bogle cerca di avvalorare la tesi secondo cui la strategia migliore di investimento per ottenere un ritorno considerevole nel tempo con un rischio moderato è investire in un ETF il più ampio possibile, che replichi il più fedelmente possibile il mercato e abbia costiil più bassi possibili.

Sebbene si possa pensare che Bogle, fondatore ed ex CEO di uno dei venditori maggiori di ETF negli stati uniti, abbia degli interessi a pubblicizzare i suoi strumenti, non è così.

L'autore tratta l'argomento in modo molto oggettivo, con molti dati alla mano e molti grafici che rendono le spiegazioni comprensibili a tutti.

Che si voglia seguire la sua filosofia di investimento o no, questo è un libro a parer mio molto importante per iniziare a conoscere il mondo degli ETF e certi concetti importanti, come l'importanza della diversificazione e di costi più bassi possibili.

E' una lettura molto leggera e veloce, non vi prenderà molto tempo, ma i concetti espressi sono molto validi.

Argomenti

  • Introduzione agli ETF

  • ETF contro le altre strategie di investimento

  • Interesse Composto

  • Come scegliere un ETF

Rule #1

Autore: Phil Town

Dopo aver letto The little book of common sense investing, che vi introdurrà alla strategia di investimento in ETF, vi consiglio di leggere Rule #1, che invece vi introdurrà alla filosofia di investimento opposta.

In questo libro sono espressi i concetti fondamentali del Value Investing, adottato anche dal celeberrimo Warren Buffet.

La strategia del Value Investing consiste nel trovare delle azioni che costano meno di quanto dovrebbero costare, comprarle, e aspettare che il mercato aggiusti il prezzo correggendo l'errore; a quel punto, vendere e ripetere.

Il libro è diviso in sezioni, e fornisce una guidapratica e molto schematica per identificare le aziende che sono "scontate".

Per capire i vari passaggi, dovrete saper leggere un minimo i rendiconti finanziari delle aziende: qui vi tornerà comodo Finalmente Ho capito la Finanza.

Questo libro vi darà un'infarinatura generale di quello che è il Value Investing, e quindi una strategia in cui si scelgono le azioni singolarmente, che si oppone alla strategia proposta dal libro di John Bogle.

Una critica che posso fare a questo libro è che Phil Town, nello spiegare la strategia con cui trovare le aziende, la fa un po' troppo facile.

Dice che facilmente si può avere un ritorno del 15% annuo o anche di più, se si segue pedissequamente la sua guida, cosa che a mio avviso è tutt'altro che semplice.

Tuttavia, se il Value Investing vi interessa, vi consiglio di non fermarvi qua.

Continuate ad informarvi e passate a libri sempre più complessi, per riuscire a valutare le aziende in modo più preciso possibile.

Argomenti

  • Guida completa su come scegliere le azioni da acquistare

  • Valutazione dell'amministrazione dell'azienda

  • Come interpretare i rendiconti finanziari

  • Importanza del Margin of Safety

A Random Walk Down Wall Street

Autore: Burton G. Malkiel

Come ultimo libro per iniziare, vi consiglio A random walk down Wall Street, di Burton G. Malkiel.

E' un libro un po' più complesso e impegnativo da digerire, ma vi darà un'infarinatura a 360 gradi del mondo finanziario.

Il libro inizia spiegando la teoria delle bolle finanziarie ed elencando le maggiori bolle che ci sono state dal 1600 fino ad oggi. Dalla bolla dei tulipani a quella delle Dot-Com, fino alla crisi dei Subprime, sono storie molto interessanti, tutte molto simili tra di loro.

Successivamente, il libro analizza i due tipi principali di analisi, fondamentale e tecnica. Vengono confrontati, cercando di capire se possano essere utili a prevedere l'andamento futuro dei titoli azionari.

Dopo delle riflessioni finali su questi due tipi di analisi e l'impossibilità di scegliere il momento giusto per investire, Malkiel passa alla teoria dei portafogli finanziari.

Inizia definendo il rischio come la varianza dei ritorni effettivi dal ritorno stimato, e il concetto secondo cui l'investitore viene ricompensato maggiormente tanto più rischio si assume.

Continua affrontando il tema della diversificazione e conclude la sezione parlando del Capital Asset Pricing Model, o CAPM. Il CAPM è uno strumento che serve a calcolare il ritorno di un titolo richiesto dagli investitori per giustificare il suo rischio.

L'ultima sezione del libro è una vera e propria guida pratica per gestire i propri investimenti.

Si parla di come porsi degli obiettivi, scegliere il livello di rischio adeguato alla propria situazione e come scegliere i giusti mezzi per investire (anche se questa parte non è molto utile a noi Italiani).

Vengono confrontate, inoltre, le due strategie di investimento con cui sei entrato a contatto con i precedenti due libri: investire in ETF oppure scegliere i titoli uno per uno.

Come detto, non sarà una lettura semplice, ma ti aiuterà moltissimo ad avere una visione più completa del mondo degli investimenti, ve lo consiglio assolutamente.

Argomenti

  • Bolle Finanziarie

  • Evoluzione delle strategie di Investimento durante gli anni

  • Analisi fondamentale vs tecnica vs altri tipi

  • Gestione del rischio

  • Come gestire il proprio portafoglio con il passare degli anni

  • Psicologia degli investimenti

Conclusione

Se leggerai i libri che ti ho consigliato, fammi sapere cosa ne pensi!

Se, invece, vuoi consigliarmene degli altri, non esitare a farlo! Puoi scrivermi sulla mia pagina instagram, @thedailybond_!

Se il post ti è piaciuto e vuoi sapere quali sono i libri secondo me migliori per continuare ad imparare ad investire, seguimi su Instagram e iscriviti alla Newsletter di The Daily Bond, qui a lato.

Ogni settimana, riceverai nella tua Email una definizione di finanza: secondo me, è un ottimo modo per imparare qualcosa, e ci vorranno solo 5 minuti a leggerla (promesso!) .

The Daily Bond

Le informazioni riportate su questo sito non costituiscono consigli finanziari. Non sono un consulente finanziario e non sono responsabile dell’andamento positivo o negativo dei vostri investimenti