Finanza Personale

Perchè ti serve un Investor Policy Statement

illustration of man adding notes to the wall

Indice

Introduzione

Stai iniziando ad investire? Allora devi assolutamente scrivere un Investor Policy Statement, il prima possibile.

Se non ne hai mai sentito parlare, poco male, in questo articolo ti andrò a spiegare passo passo cosa è, a cosa serve e come si scrive un Investor Policy Statement. Ti assicuro che, una volta finito di leggere, mi ringrazierai per sempre per averti fatto conoscere questo strumento estremamente utile.

Anche io, all'inizio, ero un po' restio all'idea, ma solo mentre lo scrivevo mi sono realmente reso conto di quanto sia utile per gestire bene i miei investimenti e rimanere sempre razionale.

Mentre ti farai le domande che ti andrò ad elencare, scoprirai, molto probabilmente, che non avevi pensato ad un sacco di cose, e questo ti darà modo di consolidare la tua strategia di investimento ancora di più!

Cosa è l'Investor Policy Statement

L'investor Policy Statement è un documento dove metti nero su bianco i tuoi obiettivi, la tua filosofia e la tua strategia di investimento.

Sembra un sacco di roba, e lo è, ma è proprio per questo che è importante tenere tutte queste informazioni riassunte in un documento: spesso, investendo in tantissimi strumenti diversi, è facile perdere il quadro generale della situazione, e finire per investire più del dovuto in uno strumento piuttosto che un altro.

Se, invece, hai scritto nero su bianco che percentuale allocare ad ogni investimento e cosa fare in caso di situazioni avverse, riuscirai molto meglio a gestire il tuo portafoglioe, soprattutto, a gestire l'emotività.

L'emotività è un fattore cruciale negli investimenti, perché non avere pazienza e prendere decisioni affrettate, di impulso, pone le basi per disastri sempre più grandi.

Finché stai gestendo 1000 euro, perderli per un errore dettato dall'emotività non è un problema di vita o di morte, ma se invece state gestendo i risparmi della vostra vita? E' un rischio che non puoi permetterti di correre! Adesso seguimi passo passo, e ti spiegherò come scrivere questo documento.

Come scrivere l'Investor Policy Statement

Adesso ti guiderò attraverso le domande che io stesso mi sono fatto quando ho scritto il mio Investor Policy Statement, in modo che anche tu possa scrivere la tua versione.

Ovviamente, il documento sarà diverso per ognuno di noi, quindi sentiti libero di aggiungere o modificare delle domande in modo da riassumere a 360 gradi tutto quello che c'è da sapere per quanto riguarda la tua vita da investitore.

Obiettivi

  • Quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine?

  • E quelli a breve termine?

Inizia scrivendo i tuoi obiettivi, che devono essere tangibili e numerici. Esempio: smettere di lavorare prima dei 55 anni, NON smettere di lavorare il prima possibile. In inglese, si dice che il tuo obiettivo deve essere SMART: specific, measurable, achievable, realistic, e time-based.

Passiamo alle altre domande, quelle un po' più pratiche:

  • Che

    ROI

    che vuoi ottenere?

    : devi saper decidere il tuo obiettivo di rendimento, in modo da sapere più o meno con quanto ti ritroverai quando andrai in pensione (oppure, fare il ragionamento inverso: che ROI devo ottenere per avere X euro a 50 anni?)

  • Quale è il tuo orizzonte temporale?

    : l'orizzonte temporale è un altro fattore fondamentale: se è 5 anni, costruirai un portafoglio molto più difensivo di una persona che ha un orizzonte di 50 anni!

  • Quale è la tua propensione al rischio?

    : la propensione al rischio fa sì che tu possa dormire tranquillo la notte e possa vivere una vita normale, senza dover ogni 5 minuti controllare tutti i tuoi investimenti e andare in panico se perdono valore. Siamo ormai da anni in un Bull market, ma non sappiamo per quanto ancora questa situazione durerà: investire vedendo il valore salire sempre è facile, ma ci vogliono i nervi veramente saldi per investire anche quando ogni mese il valore del tuo portafoglio scende!

Strategia / Filosofia di Investimento

In questa sezione, andrai a mettere nero su bianco quella che è la tua strategia di investimento.

  • Quali strumenti andrai ad usare?

    (es. ETF, azioni, bond,

    crypto

    ,

    crypto Staking

    ...)

  • Quali investimenti, invece, eviterai?

  • Quale è la tua filosofia di Investimento?

    (es. Buy&Hold oppure posizioni più brevi)

  • Quali caratteristiche cerchi in un investimento?

    (Es. aziende che costano meno di quanto valgono)

Questa è la prima parte di domande, che riguardano strettamente la tua filosofia di investitore. Non c'è una risposta sbagliata, scegli quello in cui tu credi e quello che pensi ti garantirà il ritorno maggiore coerentemente con il tuo livello di rischio.

  • Ogni quanto andrai ad investire nel tuo portafoglio?

    (mensilmente, ogni 3 mesi...): per quanto riguarda la frequenza con cui investire nel tuo portafoglio, ti consiglio di sceglierla in modo da ottimizzare le commissioni e non pagare troppo. Se puoi permetterti di investire grosse somme, allora investi ogni mese, in caso contrario cerca di ottimizzare i costi investendo magari ogni 3/4 mesi.

  • Ogni quanto farai un ribilanciamento?

    : dato che il valore dei tuoi investimenti fluttuerà nel corso del tempo, sicuramente le percentuali che i vari investimenti occupano nel tuo portafoglio cambieranno. Regolarmente, è buona cosa ribilanciare, riportando i vari strumenti alle loro percentuali originali, vendendo o comprando a seconda dei casi

  • Come comportarti in caso di [situazione inaspettata]?

    : scrivi come affronterai, ad esempio, un Crash del mercato o una eredità non aspettata. In questo modo, non ti farai mai trovare impreparato e saprai sempre prendere delle decisioni razionali!

  • Ogni quanto aggiornerai l'Investor Policy Statement?

    : i tuoi obiettivi e la tua strategia cambieranno nel tempo, quindi assicurati di aggiornare questo documento per rispecchiare sempre la tua situazione attuale. Attenzione, però, a non cambiare ogni mese strategia, ma aspettare un po' di tempo prima di decidere che "non funziona" o che vuoi rischiare di più.

Struttura del Portafoglio - Asset Allocation

Questa è una sezione fondamentale dell'Investor Policy Statement, perchè metterai in chiaro quanto investire in ogni strumento, in modo da non sovraesporti mai ad un rischio che non sei pronto a tollerare e in modo da rimanere coerente con la tua strategia ed i tuoi obiettivi.

Raggruppa gli investimenti in macrocategorie e, per ogni categoria, indica:

  • Percentuale

    totale del Portafoglio

    allocata

    a quello strumento

  • Suddivisione Parziale

    dei vari strumenti della Categoria

  • La

    piattaforma

    su cui terrai l'investimento: ad esempio, se sono azioni, il broker, se sono Crypto, l'exchange o gli exchange

Liquidità

E' sempre bene considerare di tenere da parte un po' di liquidità. Questo vale sia nel caso di una correzione improvvisa del mercato, in modo da poter comprare e fare Dollar Cost Averaging, sia per quanto riguarda il fondo di emergenza, che non dovrebbe mancare a nessun investitore.

In questa sezione, indica quanto allocare al tuo fondo di emergenza e quanta liquidità tenere sempre a disposizione. Inoltre, indica anche in quali conti (o prepagate) terrai le varie somme di denaro. Se ancora non sai quanto dovrebbe essere grande il tuo fondo di emergenza, ho scritto un articolo a riguardo che puoi leggere qui.

Ti consiglio di separare sempre il tuo fondo di emergenza, la liquidità e i soldi per le tue spese abituali in diversi conti/carte, altrimenti sarai tentato, in caso di correzione, di comprare e fare DCA con i soldi per le emergenze, una pratica assolutamente da evitare.

Il mio Investor Policy Statement

Se ti interessa come io ho compilato il mio Investor Policy Statement, ti lascio il link qua sotto.

Se vuoi, puoi anche farne una copia, scaricarlo ed usarlo come template per costruirne uno tuo! Ricorda, però, che tutti noi abbiamo obiettivi e strategie diverse per quanto riguarda gli investimenti, quindi assicurati di rispondere alle domande in maniera soggettiva e di non farti condizionare dalle mie decisioni!

 Conclusione

Siamo giunti alla fine dell'articolo, sei pronto per iniziare a scrivere il tuo IPS! Spero che questo articolo ti abbia chiarito le idee su quanto sia importante questo documento e che tu scriva il prima possibile il tuo Investor Policy Statement, in modo da affrontare nel migliore dei modi anche i momenti più duri!

Se hai qualche altra domanda non esitare a chiedermelo sulla mia pagina Instagram, @thedailybond_ , e se vuoi sapere di più su un determinato aspetto della finanza personale fammelo sapere, così scriverò un altro articolo a riguardo.

The Daily Bond

Le informazioni riportate su questo sito non costituiscono consigli finanziari. Non sono un consulente finanziario e non sono responsabile dell’andamento positivo o negativo dei vostri investimenti