Finanza Personale
L'importanza del Fondo di Emergenza

Indice
Introduzione
Stai iniziando a guadagnare i primi soldi, diventando sempre più indipendente, ma ti è sorta una domanda.
Quanta liquidità tenere sul conto corrente per stare sicuri?
Continua a leggere, perchè in questo articolo andremo a vedere quale è la risposta alla tua domanda.
Spoiler: non è la stessa per tutti!
Se ancora non lo sapessi, disporre di un cuscino di liquidità è fondamentale quando si parla di finanza personale.
Disporre di liquidità per le emergenze ha numerosi vantaggi: ti permette di dormire tranquillo la notte e di affrontare le situazioni di emergenza con meno ansia.
Il Fondo di Emergenza è proprio questo: del denaro che tieni da parte per le situazioni difficili, sperando di non doverlo mai usare.
Se ti si rompe la macchina o la moto, con cui vai al lavoro, e non hai soldi per ripararla, come fai?
Se improvvisamente la tua azienda fa un taglio di personale e ti trovi senza lavoro, come fai ad arrivare a fine mese finché non trovi un'altra sistemazione?
Questi sono tutti casi in cui, senza un adeguato fondo di emergenza, saresti nei guai, per non dire altro.
Anche nel mondo degli investimenti avere un fondo di emergenza è fondamentale: non iniziare ad investire senza prima aver messo dei soldi da parte per i momenti bui. Altrimenti, potresti essere costretto a vendere i tuoi investimenti prima del tempo previsto, magari mentre sono in perdita.
Insomma, a mio avviso (e non solo mio), tutti dovrebbero avere un Fondo di Emergenza a disposizione: quanto grande, lo andiamo a vedere dopo.
Cosa è il Fondo di Emergenza
Il Fondo di Emergenza è un cuscino di liquidità, che serve ad aiutarti nel caso di emergenze improvvise. Se perdi il lavoro, ti si rompe la macchina, devi cambiare un elettrodomestico che si è guastato, eccetera eccetera.
Regola Numero 1 del Fondo di Emergenza: il Fondo di Emergenza è, come dice il nome, SOLO per le emergenze.
Questa è una regola sacra, importantissima: non usare quei soldi a meno che non sia strettamente necessario.
Non sono per la vacanza dell'ultimo minuto, neppure per comprare il paio di scarpe in saldo che sempre hai voluto.
Ti servono per le emergenze e se li sprechi in modo sconsiderato (senza rimpiazzarli), poi poni le basi per delle situazioni molto dure.
Dove tenere il Fondo di Emergenza
Come detto prima, i soldi del Fondo di Emergenza devono essere l'ultima sponda, devono essere utilizzati nei casi di estremo bisogno.
Quindi, come fare a resistere alla tentazione di spenderli?
Vediamo alcune "tattiche" per far si che voi vi dimentichiate letteralmente di avere quei soldi da parte, finché non ne avrete veramente bisogno.
In primis, i soldi che sono sul Fondo di Emergenza devono essere "difficili" da prendere.
Con difficili, non intendo che debbano essere bloccati, altrimenti l'intero senso del Fondo va a perdersi.
Piuttosto, deve essere psicologicamente difficile, così noioso che vi farà passare la voglia di prenderli, a meno che non sia realmente necessario.
Come fare? Ecco una serie di modi e di regole da seguire
Non tenerli nel tuo Conto Corrente Principale
Il consiglio più di base è non tenere i soldi del Fondo di Emergenza nello stesso Conto Corrente da cui attingi per pagare le bollette, fare la spesa...
Insomma, separa i soldi per le emergenze da quelli che usi per le spese quotidiane e ricorrenti.
Se così non facessi, sarebbe molto facile (e frequente) "sforare" il tuo budget per le spese quotidiane e iniziare ad attingere, magari anche senza accorgersene, dal budget per le emergenze.
Tienili su un Conto Separato
Per fare in modo di preservare i soldi del Fondo di Emergenza, devi tenere i soldi in un conto separato.
Il tipo di conto non è rilevante, ma, se posso darti un consiglio, cerca qualcosa che abbia costi più contenuti possibili, meglio ancora se i costi sono 0.
Una prima opzione è aprire un altro Conto Corrente presso una banca. In questo caso, cerca un Conto con costi più bassi possibili.
Una seconda opzione, quella a mio avviso più semplice, è di aprire una prepagata.
Per aprire una prepagata, al giorno d'oggi, ci vuole pochissimo tempo e il processo può essere fatto completamente online.
Inoltre, esistono un sacco di prepagate che non hanno alcun costo e possono essere sottoscritte addirittura anche da minorenni, come ad esempio Hype.
La terza e ultima opzione è mettere i soldi per le emergenze in un Conto Deposito non vincolato. In questo modo, riuscirai ad ottenere un piccolo rendimento dalle tue somme e, ovviamente, avrai sempre a disposizione i soldi qualora tu ne abbia bisogno.
Vi sconsiglio assolutamente di investire i soldi in strumenti rischiosi e molto volatili, come le azioni.
Non è una scelta saggia, perchè non sapendo mai quando si avrà bisogno di prelevare, potresti essere costretto a vendere i tuoi titoli mentre sono in perdita.
Quanto tenere sul Fondo di Emergenza
Ma adesso arriviamo alla domanda che ti stavi chiedendo: quanto bisogna tenere nel fondo di emergenza?
La risposta a questa domanda non è così semplice come potresti pensare.
Infatti, quanto tenere nel Fondo di Emergenza varia da persona a persona e dipende da due variabili, che adesso ti andrò a spiegare.
Tenore di Vita
La prima variabile, quella più importante, è il tuo tenore di vita.
Il modo migliore per decidere quanto tenere per le emergenze, infatti, è chiedersi: "se adesso smettessi di lavorare, per quanti mesi devo essere in grado di pagare le spese prima di trovare un nuovo lavoro?"
Quindi, la somma da tenere nel Fondo di Emergenza sarà un multiplo delle tue spese mensili.
Multiplo più grande o più piccolo, dipende dal secondo fattore.
Come capire quali sono le tue spese mensili? L'unico modo è quello pratico. Per un mese, registra tutto quello che acquisti e comportati come se fosse un mese come gli altri.
Alla fine del mese, somma tutto quello che hai speso ed ecco che hai trovato quanto spendi in un mese.
Questo processo è molto utile, anche al di fuori del calcolo del Fondo di Emergenza: ti permette di capire quanto spendi e in cosa spendi i tuoi soldi ogni mese. Così, ti accorgerai se stai spendendo troppo in certe cose e nel caso potrai cercare di ridurre.
Dover pagare un affitto, avere una famiglia da mantenere, vivere in una città molto cara sono tutti costi che faranno lievitare le tue spese mensili, tienilo a mente.
Se invece vivi con i tuoi genitori, non hai nessun altro da mantenere e vivi in una città che costa molto poco, avrai delle spese molto basse.
Ovviamente, se si presentasse una situazione di emergenza, è bene che tu riduca il tuo tenore di vita e mantenga le tue spese al minimo, almeno finchè non ti sarai risollevato dalla situazione di incertezza.
Tuttavia, calcolare il Fondo di Emergenza utilizzando un mese normale renderà le vostre stime più conservative, e non è mai male in questi casi.
Tipo di Lavoro
La tipologia del vostro lavoro influirànotevolmente sulla decisione di quanto tenere per il fondo di Emergenza.
Perchè?
Se lavori come dipendente e hai un contratto a tempo indeterminato, è meno probabile che tu rimanga senza lavoro o che le tue entrate si azzerino. Il tuo reddito sarà più stabile e prevedibile. Inoltre, se lavori in un settore dove c'è molta richiesta di personale, riuscirai a trovare lavoro in poco tempo.
In questo caso, puoi avere un Fondo per le Emergenze più contenuto, che copre da 3 a 6 mesi di spese.
Se, al contrario, lavori in proprio (sei un imprenditore o, ad esempio, freelancer) oppure sei impiegato in un settore/ruolo dove il turnover è alto, dovrai tenere molto di più in considerazione il rischio di rimanere senza lavoro. Questo discorso vale ancora di più se fai un lavoro stagionale e nel caso in cui i tuoi guadagni non siano stabili.
Proprio per questo, se ti rispecchi più nel secondo gruppo, il tuo fondo di Emergenza dovrebbe essere più grande, idealmente dovrebbe coprire almeno 12 mesi di spese.
Riassumendo
Step 1: calcola le tue spese mensili
Step 2: in base al tuo lavoro, decidi il multiplo:
Poche possibilità di rimanere disoccupati, salario stabile?
Fondo di Emergenza = spese mensili * 3/6
Alta possibilità di rimanere senza lavoro, salario instabile?
Fondo di Emergenza = spese mensili * 12
Conclusione
A mio parere, tutti dovrebbero disporre di un Fondo di Emergenza, per essere più sicuri e vivere anche i periodi più incerti con più tranquillità. Il discorso vale ancora di più per chi vuole investire una porzione del proprio reddito.
Se il post ti è piaciuto e vuoi restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli che faccio uscire, seguimi su Instagram e iscriviti alla Newsletter di The Daily Bond, qui a lato.
Ogni settimana, riceverai nella tua Email una definizione di finanza: secondo me, è un ottimo modo per imparare qualcosa, e ci vorranno solo 5 minuti a leggerla (promesso!).