Mercati
Bitcoin o Ethereum?

Indice
- Introduzione
- Come avere un portafoglio Crypto bilanciato
- Bitcoin ed Ethereum: il confronto
- Capitalizzazione ed anno di nascita
- Obiettivo e utilizzo della Blockchain
- Velocità delle Transazioni e Algoritmo
- Riassumendo...
- Bitcoin o Ethereum, in cosa investire?
- Ridurre il rischio investendo in entrambe
- Conclusione
Introduzione
Penso che, al giorno d'oggi, il mondo delle Criptovalute sia ormai troppo grande per venire ignorato, e che tutti gli investitori, sebbene con piccole parti del loro capitale, debbano entrarci, altrimenti, fra qualche anno, potrebbero pentirsi amaramente di avere perso una grande opportunità.
Oltretutto, il mondo Crypto è un'ottima opzione di investimento, ad esempio, per ragazzi minorenni, che, non avendo ancora 18 anni, non possono ancora investire nei mercati finanziari: infatti, alla base delle criptovalute c'è l'anonimato ed è possibile comprare Bitcoin o Ethereum in modo completamente anonimo, anche se piano piano sta diventando sempre più difficile.
Se hai preso finalmente la decisione di investire nel mondo delle Criptovalute, ti aspetta una decisione molto difficile: in quali monete investire? Quali sono quelle che saliranno di più, e quindi ti daranno rendimenti maggiori?
A peggiorare la situazione c'è sicuramente il fatto che, ora più che mai, stanno uscendo sempre più nuove criptovalute, che rendono la scelta ancora più difficile. Se molte di queste nuove monete fanno parte di progetti molto ambiziosi e destinati a crescere, non si può dire lo stesso di altrettante, che invece sono solo finalizzate a racimolare i soldi degli investitori e poi sparire dalla circolazione.
Per guadagnare in questo mondo, dovrai riuscire a distinguere il primo tipo dall'altro: molte volte non è affatto semplice, ma questo non ti deve scoraggiare.
Come avere un portafoglio Crypto bilanciato
Per prima cosa, dovrai pensare a come strutturare il tuo portafoglio Crypto, a seconda della tua propensione al rischio.
Infatti, devi sapere che non tutte le Crypto nascono uguali: alcune sono più rischiose di altre, per varie ragioni:
Capitalizzazione: monete meno capitalizzate sono più rischiose e meno liquide: c'è il rischio di non poter vendere al prezzo di mercato, se non ci sono abbastanza compratori
Volatilità: alla base della definizione di rischio c'è la volatilità. Più gli sbalzi di valore nel tempo sono pronunciati, più l'investimento è definito rischioso
Età della Criptovaluta: chiaramente, una moneta che è in circolazione da anni è più affidabile di una che è nata soltanto qualche mese fa
In base alla tua propensione al rischio, deciderai se acquistare monete più rischiose o meno, oppure, cosa migliore, fare un mix.
Infatti, se vuoi creare un portafoglio ben bilanciato in Crypto, ti consiglio di allocare una buona fetta del portafoglio a Crypto più "sicure", ovvero Bitcoin ed Ethereum.
Unisciti alla nostra Newsletter!
Entra a far parte della nostra Newsletter e rimani aggiornato sugli ultimi articoli!
Bitcoin ed Ethereum: il confronto
Adesso, ti elenco uno per uno i punti in cui queste due criptovalute differiscono maggiormente. In questo modo, ti potrai fare un'idea di base su questi due progetti, che ti aiuterà nello scegliere in quale delle due investire.
Capitalizzazione ed anno di nascita
Bitcoin: progetto nato nel 2009,
ad opera di una persona misteriosa che si è fatta conoscere con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
Attualmente, la capitalizzazione di Bitcoin è di 857 miliardi di Dollari
Ethereum: progetto nato nel 2015, quindi 6 anni dopo Bitcoin, da Vitalik Buterin e Gavin Wood, due programmatori.
Ethereum ha solo 6 anni di vita, mentre Bitcoin ne ha 12
Obiettivo e utilizzo della Blockchain
Questo è il punto in cui le due valute divergono di più, e adesso ti spiego il perchè.
Bitcoin: l'intero progetto ruota attorno alla creazione di una valuta decentralizzata, e questo è l'unico scopo perseguito dal creatore di Bitcoin
Ethereum: Ethereum, invece, nasce come piattaforma di software decentralizzato. Permette la creazione di smart contracts e di applicazioni decentralizzate, le dApps (ad esempio, PancakeSwap è una dApp), che sono libere da qualsiasi tipo di controllo o interferenza da parte di organi esterni.
Ethereum ha il suo linguaggio di programmazione che è basato sulla blockchain, attraverso cui si possono programmare dApps. La valuta virtuale, l'Ether, è richiesta per far girare i software sulla Blockchain, un po' come un "carburante".
Quindi, la creazione di una valuta virtuale non è mai stato l'obiettivo primario di Ethereum, che non avrebbe dovuto neanche competere con Bitcoin; tuttavia, la fama acquisita da Ethereum nel corso degli anni ha fatto si che tra i due si creasse una "rivalità"
Velocità delle Transazioni e Algoritmo
Bitcoin: la Blockchain di Bitcoin aggiunge un blocco ogni 10 minuti, quindi per confermare una transazione ci vogliono circa 10 Minuti. Inoltre, la struttura di Bitcoin è basata sull'algoritmo SHA-256
Ethereum: I blocchi vengono aggiunti ogni qualche secondo, quindi la velocità con cui vengono confermate le transazioni è molto maggiore rispetto al rivale. L'algoritmo di Ethereum, invece, è ethash
Se ancora non sai come funziona la blockchain, ti invito a leggere l'articolo che ho scritto a riguardo, dove spiego nel dettaglio come funziona e tutte le sue possibili applicazioni. Puoi farlo cliccando qui!
Riassumendo...
Le principali differenze tra Bitcoin ed Ethereum sono:
Capitalizzazione ed anno di nascita
Velocità delle Transazioni e algoritmo
Obiettivo e utilizzo della Blockchain
Bitcoin o Ethereum, in cosa investire?
Adesso che sai che differenza c'è tra queste due criptovalute, arriviamo alla domanda per cui sei venuto su questo articolo: è meglio investire in Bitcoin o Ethereum? Dipende da quanto credi in ognuno dei due progetti, ma ti dico già che il mio consiglio finale è quello di non scegliere solo una, ma investire in entrambe.
Dovresti scegliere di investire di più nella moneta che più "supporti": se pensi che Bitcoin entrerà come mezzo di pagamento sempre di più nelle nostre vite, allora dovresti investire in questo; se, invece, trovi più rivoluzionaria l'idea degli smart contracts e delle dApps, dovresti investire in Ethereum.
Tuttavia, io ti consiglio di investire in entrambe, perchè fare ciò ti permette di diversificare il tuo portafoglio e quindi ridurre il tuo rischio.
Ridurre il rischio investendo in entrambe
Bitcoin ed Ethereum sono due monete molto diverse tra loro, ma, nonostante tutte le differenze, hanno una correlazione molto alta ed Ethereum è la più volatile tra le due. Questo vuol dire che, se il prezzo di Bitcoin sale, anche quello di Ethereum sale (e sale di più rispetto a quello di Bitcoin), ma se il prezzo di Bitcoin scende, anche il prezzo di Ethereum scende (di più rispetto a Bitcoin).
Giustamente, mi potresti dire: "Se sono così correlate tra di loro, allora diversificare non serve a niente!". Se la pensi così, però, stai sbagliando: investire in entrambe ti permette di ridurre notevolmente il rischio non sistemico (cioè quello relativo alla singola valuta) e di essere esposto in maggior parte al rischio sistemico (quello relativo all'intero mercato, l'unico che viene premiato con un ROI aggiuntivo).
Il discorso di rischio sistemico e non sistemico è un po' complesso e meriterebbe un articolo a parte, quindi fammi sapere se ti interessa in modo da rimediare tempestivamente!
Conclusione

Tecnicismi a parte, spero che tu abbia adesso un'idea un po' più chiara su queste due criptovalute, anche se ti consiglio caldamente di leggere qualche pubblicazione più approfondita per capire meglio i meccanismi dietro le due tecnologie.
Un ottimo punto di partenza potrebbero essere le White Papers, un documento pubblicato dai fondatori di ogni criptovaluta in cui viene spiegato il funzionamento e gli obiettivi del progetto.
Scarica la Checklist del 3M Framework
Riceverai una checklist di tutto quello che devi fare nelle prime 8 settimane del percorso!