Mercati
Ma cosa è la Blockchain?

Indice
- Introduzione
- La Blockchain, in poche parole
- La Blockchain nel dettaglio
- La Blockchain è decentralizzata
- Cosa succede quando si fa una transazione con Bitcoin
- Come si fa ad essere sicuri che qualcuno non aggiunga una transazione falsa?
- I vantaggi della Blockchain...
- Anonimato
- Eliminazione degli intermediari finanziari
- Velocità
- Accessibilità a tutti
- ... ed i possibili pericoli
- Attività Illegali
- Regolamentazione
- Esempi di Applicazione della Blockchain
- Finanza
- Settore della Sanità
- Tracciamento dei Prodotti - L'esempio di IBM Food Trust
- Votazioni Elettorali
- Conclusione
Introduzione
L'argomento Crypto è uno dei più caldi e discussi in questo periodo; sempre più persone stanno iniziando ad investire in queste monete virtuali e moltissime altre persone sono diventate ricche proprio grazie a queste valute.
Molte persone, però, si sono buttate a capofitto in questo mondo, ingolositi dai possibili guadagni, senza realmente chiedersicome funzionino le cryptovalute e cosa sia la Blockchain.
Uno dei miei mantra è "Non investire in quello che non conosci". Se anche tu vorresti iniziare ad investire in criptovalute, è meglio che prima ti informi su come funzionano, in modo da capire i rischi che ci sono dietro.
In questo articolo, ti andrò a spiegare che cosa è la Blockchain, la base su cui poggiano tutte le criptovalute per funzionare.
Se non hai tempo per leggere tutto l'articolo, ho scritto appositamente una versione "ridotta" qua sotto, in modo da non rubarti troppo tempo. In ogni caso qua sopra c'è anche l'indice dei contenuti, se vuoi dare un'occhiata :)
La Blockchain, in poche parole
La Blockchain è un tipo di
Database Decentralizzato
. Si differenzia dai normali Database perchè i dati non sono in un server centrale, ma sono in mano a tutti gli utenti
Immagazzina una serie di dati attraverso dei
Blocchi
concatenati tra di loro (block e chain, da cui blockchain). Questi blocchi sono in ordine cronologico e i dati già presenti non possono essere modificati
Tutti gli utenti hanno una copia delle transazioni. Se qualcuno prova ad aggiungere delle transazioni false alla lista, tutti gli altri computer sulla rete se ne accorgono e impediscono la modifica
Per aggiungere una transazione alla Blockchain, questa deve essere approvata da
almeno la metà
dei computer sulla rete
Vantaggi della Blockchain:
Non c'è più bisogno degli intermediari, come le banche. Gli
scambi
possono avvenire
tra privati
in sicurezza
Le transazioni avvengono in totale
anonimato
. Risalire al possessore della criptovaluta è difficilissimo se non impossibile
Velocità
: le transazioni vengono completate in anche 15 minuti
E'
accessibile
a tutti, dovunque, ed è fuori dal controllo dei governi
Gli impieghi della Blockchain non riguardano solo le criptovalute ma sono moltissimi: sanità,
votazioni
elettorali, settore alimentare, bancario...
La Blockchain nel dettaglio
La Blockchain è lo strumento grazie a cui le Crypto funzionano, ed è un tipo di Database.
Il database è un sistema che organizza dei dati e li immagazzina su dei computer. I database vengono usati, solitamente, per immagazzinare grandi quantità di informazioni e renderle disponibili contemporaneamente ad un sacco di persone.
Inoltre, non vengono solitamente hostati su computer normali, ma su grandi server composti da più computer, in modo da avere una potenza di calcolo e di memoria molto più grande.
La Blockchain, però, non è come tutti i database: si differenzia dagli altri per il modo in cui immagazzina i dati, attraverso blocchi (blocks) concatenati (chained) tra di loro.
Quando una nuova informazione arriva nella blockchain, viene aggiunto, insieme ad altre informazioni, ad un nuovo blocco. Quando il blocco è pieno, viene concatenato agli altri blocchi precedenti così da formare una successione in ordine cronologico. La lunghezza di questa catena di blocchi è detta height.
Anche se la Blockchain può essere utilizzata per immagazzinare vari tipi di dati, le criptovalute la usano per tenere traccia delle transazioni.
La caratteristica delle Blockchain come quella di Bitcoin è che sono decentralizzate. Cosa vuol dire?
La Blockchain è decentralizzata
Prendiamo come esempio il database di una banca. La banca ha dei server centrali, dove tiene traccia di tutte le transazioni che avvengono. La lista delle transazioni è in mano solo alla banca e solo essa può modificarla, quando arriva la richiesta per una nuova transazione.
Questo è un esempio di Database centralizzato: tutti i dati sono in un unico punto.
La Blockchain di Bitcoin, invece, funziona in maniera diversa: invece di avere un punto centrale dove tiene la lista delle transazioni, tutti gli utenti di Bitcoin hanno una copia del Database.
Per modificare questa lista ed aggiungere una nuova transazione, la modifica deve essere approvata da almeno la metà degli utenti, altrimenti viene respinta.
Questa differenza sostanziale conferisce alla Blockchain molti vantaggi rispetto al tradizionale database, fra i quali il fatto che non c'è più bisogno di un organo "centrale" che garantisce la sicurezza dei dati.
Cosa succede quando si fa una transazione con Bitcoin
Quando si fa una transazione con Bitcoin, succedono varie cose:
La persona che vuole fare una transazione fa una
richiesta
e immette la transazione nella Blockchain
La transazione viene
trasmessa
ad un sacco di altri computer sparsi per il mondo
Tutti questi computer risolvono dei
calcoli matematici
molto complessi per approvare la validità della transazione
Una volta che viene confermata la legittimità della transazione, questa viene aggiunta su un blocco
Il blocco viene concatenato a quelli precedenti nella Blockchain
La transazione è completata
Come si fa ad essere sicuri che qualcuno non aggiunga una transazione falsa?
La domanda sorge spontanea: se tutti hanno e conoscono la lista delle transazioni che sono avvenute, cosa impedisce a una di queste persone di modificare la Blockchain, aggiungendo una transazione in suo favore e "rubando" dei bitcoin?
E' proprio per il fatto che la Blockchain è decentralizzata che questo non può succedere. Appena il "ladro" scrive la transazione fraudolenta sulla sua Blockchain, tutti gli altri computer sulla rete si accorgono che la lista di questa persona è diversa dalla loro e la correggono.
Per essere aggiunta nella Blockchain, almeno la metà di tutti i computer presenti sulla rete deve approvare la transazione, altrimenti non viene confermata. Quindi, per "fregare" la Blockchain servirebbe una potenza di calcolo mai vista prima, impossibile da raggiungere.
I vantaggi della Blockchain...
La Blockchain presenta numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali database.
Anonimato
La Blockchain garantisce il totale anonimato ai suoi utenti: si può rintracciare il percorso che fanno le criptovalute, ma non si può risalire alla persona che le possiede.
Alla transazione non corrispondono, come solitamente succede per quanto riguarda banche e altri intermediari, nome e cognome della persona, ma solo un indirizzo, che è quasi impossibile da rintracciare, proprio per il fatto che la Blockchain è costituita da milioni di computer sparsi per il mondo.
Questo è un grande vantaggio per la privacy, perchè così ci si libera dal continuo tracciamento a cui ci sottopongono le banche ed i governi. Tuttavia, c'è anche il risvolto della medaglia, che vedremo dopo.
Eliminazione degli intermediari finanziari
Il fatto che la Blockchain è decentralizzata elimina in ogni modo la necessità di terze parti quando si vuole compiere una transazione.
Non c'è più bisogno delle banche e quindi i costi per fare una transazione scendono drasticamente, perchè non ci sono più commissioni applicate dall'intermediario.
Velocità
Un grande vantaggio della Blockchain è la velocità con cui vengono trasferite le criptovalute da un utente all'altro: anche in solo 15 minuti, si può completare uno scambio.
Questo tempo spazza via quelli delle tradizionali banche, che ci mettono due giorni a completare un bonifico, 24/48h per le transazioni con le carte di credito e da 24 a 72h per depositare un assegno.
Accessibilità a tutti
La Blockchain è utilizzabile da tutti, così come le criptovalute.
Serve solo un computer ed una connessione internet, non serve l'approvazione del governo ed esso non ti potrà neanche perseguire per il fatto che hai un portafoglio di criptovalute, proprio per l'anonimato che questo sistema ti garantisce.
Questo non ci tocca molto, essendo in un paese libero e dove il settore bancario e il governo ormai sono piuttosto consolidati, ma potrebbe invece essere un fattore di svolta per altre persone, che vivono in parti del mondo dove le banche sono fragili e poco affidabili.
... ed i possibili pericoli
Le crypto hanno anche dei lati negativi da non trascurare, che potrebbero costituire un rischio per la regolarizzazione e la diffusione di questi strumenti.
Attività Illegali
Storicamente i criminali hanno abusato il vantaggio dell'anonimato garantito dalle criptovalute per compiere attività illegali.
Il Dark Web ne è l'esempio più lampante: su questa parte nascosta di internet, dove si possono comprare armi, droga e altri servizi illegali, i pagamenti vengono effettuati con Bitcoin, in modo che le autorità non possano rintracciare né gli acquirenti né i venditori.
Forse avete sentito parlare, ormai qualche anno fa, di Silk Road, un negozio del Dark Web di articoli illegali, il cui creatore è stato trovato dall'FBI solo dopo anni di ricerca.
O ancora, la serie su Netflix Come Vendere Droga Online è basata su una storia vera, di un tedesco che ha creato un "Amazon" delle droghe sul Dark Web. Tutte le transazioni, ovviamente, avvenivano attraverso criptovalute.
Se non fosse stato per un indirizzo sbagliato, che ha fatto scoprire il contenuto del pacco di droga alla polizia, il creatore di questo sito sarebbe ancora a piede libero.
Regolamentazione
Il mondo delle Criptovalute non è regolamentato.
Questo vuol dire che non c'è una organizzazione che guarda dall'alto e garantisce il corretto funzionamento del mercato, come invece accade per il mercato azionario.
Forse questo è proprio nella filosofia base delle Criptovalute, l'assenza di organi superiori, ma costituisce comunque un grandesvantaggio per gli utenti.e gli investitori.
Il fatto che non ci sia nessuno a controllare il funzionamento di questo mondo causa molti problemi, tra i quali, ad esempio, la nascita di un sacco di monete fraudolente, che raccolgono i soldi dei sostenitori e poi spariscono nel nulla, oppure di fenomeni di manipolazione del mercato.
Il mercato Crypto è rinomato per essere estremamente volatile e sono frequentissimi i Pump&Dump: qualcuno fa girare una notizia falsa su una Criptovaluta che ne fa alzare il prezzo, per poi venderla e trarne un profitto.
Esempi di queste criptovalute truffa ce ne sono stati parecchi nel corso del tempo, sebbene la storia delle Crypto non sia così tanto lunga. OneCoin, ad esempio, è stato uno dei primi progetti di criptovaluta rivelatosi poi un gigantesco schema Ponzi; o ancora AfriCrypt, un fondo di investimento che ha rubato 3,6 miliardi in crypto ai suoi investitori.
Esempi di Applicazione della Blockchain
La Blockchain è sicuramente la roccia portante delle Criptovalute, ma usarla come lista delle transazioni non è uno dei tanti modi in cui si può utilizzare questo nuovo tipo di database.
Molte compagnie già stanno utilizzando delle Blockchain private fra i loro dipendenti, e le possibili applicazioni nel mondo reale sono moltissime e utilissime.
Finanza
Ovviamente una delle applicazioni che viene per prima alla mente è nel mondo Bancario e della finanza.
Attraverso l'uso della Blockchain, si potrebbe rivoluzionare il modo in cui si fa banca.
Bisogna ricordare che le banche hanno degli orari di apertura e di chiusura, e nei weekend sono chiuse. La Blockchain, invece, lavora sempre, 24 ore su 24: usarla significherebbe che in qualunque momento potresti depositare un assegno, anche se è domenica o sono le due di notte.
Inoltre, anche i tempi delle transazioni ne gioverebbero un sacco, soprattutto per quanto riguarda i trasferimenti internazionali e interbancari. Pensate di poter fare un bonifico in 15 minuti: sarebbe fantastico!
Ora come ora, per trasferire soldi da una banca all'altra e da uno stato all'altro ci vogliono diversi giorni (lavorativi). La possibilità di completare queste stesse transazioni in una decina di minuti attraverso la Blockchain cambierebbe molte cose: renderebbe i processi bancari più efficienti e migliorerebbe anche di molto l'esperienza del cliente.
Settore della Sanità
La Blockchain potrebbe essere usata nel settore sanitario, per immagazzinare le cartelle cliniche dei clienti.
Quando i dottori compilano le cartelle per i pazienti, questi potrebbero inserirle nella Blockchain, che provvederebbe a raggrupparle in dei blocchi e concatenarle tra loro.
In questo modo, le cartelle non possono essere modificabili e sarebbero accessibili solo attraverso una chiave privata, assicurando così anche la privacy delle persone.
Tracciamento dei Prodotti - L'esempio di IBM Food Trust
Le aziende che si occupano di cibo, in particolare del suo spostamento da una parte all'altra del mondo, stanno adottando sempre di più l'uso della Blockchain per tracciare lo spostamento dei loro prodotti.
Uno degli esempi è IBM Food Trust, che ha implementato la Blockchain per poter prevenire la diffusione dei prodotti contaminati da batteri come l'escherichia coli.
Quando si scopre, ad esempio, che in un prodotto è presente l'escherichia coli, attraverso la Blockchain IBM può risalire a tutto il percorso che quel prodotto ha fatto, in modo da ritirarlo tempestivamente, e riesce anche a risalire a tutti gli altri prodotti con cui è entrato in contatto durante il percorso, che potrebbero essere contaminati.
Votazioni Elettorali
Il tema di votare per le elezioni online è da molto tempo discusso. Molti di voi, probabilmente, si chiedono come mai nel 2021 votiamo ancora nei seggi con carta e penna: la risposta è che votare online pone una serie non indifferente di problemi.
Uno dei maggiori è il pericolo della manipolazione dei voti da parte di Hacker o addirittura altri governi che abbiano degli interessi ad intervenire nelle elezioni.
Con l'uso della Blockchain, grazie al fatto che ogni cambiamento deve essere approvato da almeno la metà di tutti i computer sulla rete, questo problema si andrebbe a ridimensionare moltissimo.
Sarebbe anche garantita l'anonimato della persona che vota, come garantito dalla maggior parte delle costituzioni.
Infine, si andrebbe a migliorare moltissimo il metodo di conteggio dei voti: con la Blockchain, non ci sarebbe bisogno di contare i voti uno per uno, i risultati sarebbero disponibili in tempo reale.
Non meno importante, i risultati, essendo calcolati dalla Blockchain, non potrebbero essere messi in discussione: questo risparmierebbe tutte le polemiche e le richieste di ricontare i voti che a quasi ogni elezione il candidato perdente avanza.
Conclusione
Queste sono solo alcune delle possibili applicazioni della Blockchain: alcune sono quasi futuristiche ai nostri occhi, altre un po' meno, ma sono convinto che con il passare del tempo questa tecnologia entrerà sempre di più nella nostra vita quotidiana, se si riusciranno ad attenuare i lati negativi e a porre un minimo di regolamentazione.
Se hai qualche altra domanda non esitare a chiedermelo sulla mia pagina Instagram, @thedailybond_ , e se vuoi sapere di più su un determinato aspetto della tassazione fammelo sapere, così scriverò un altro articolo a riguardo.