Produttività

Le 5 domande che devi farti ogni volta che pianifichi un Obiettivo SMART

Illustrazione di una persona che guarda i suoi obiettivi

Indice

Introduzione

Se sei appassionato di produttività, hai sicuramente sentito parlare degli Obiettivi SMART, o SMART Goals.

Tutti ne parlano come se fossero la soluzione ad ogni problema, e per molti sono fondamentali per definire degli obiettivi in azienda.

Anche io la penso così, e ne ho parlato anche nel mio articolo su come migliorare la produttività

Ma cosa sono gli Obiettivi SMART? E perché sono così importanti?

Questo è quello che troverai in questo articolo

  1. Ti farò un rapido ripasso di cosa significa l’acronimo SMART

  2. Ti fornirò una serie di domande da farti per definire un obiettivo SMART

  3. Ti spiegherò perché sono così utili nella pianificazione, sia aziendale che personale, e come possono aiutarti

Se non hai tempo di leggere l’articolo completo e vuoi una versione più veloce, ti ho preparato una checklist, con cui riuscirai in qualche minuto ad impostare il tuo primo Obiettivo SMART!

Scaricala qui sotto! Puoi anche scorrere alla fine dell’articolo per vedere il riassunto!

Scarica la Guida Rapida agli Obiettivi SMART!

Riceverai una tabella da compilare che ti permetterà di definire un Obiettivo SMART in 3 minuti!

Chi ha Definito gli Obiettivi SMART?

Gli Obiettivi SMART sono stati definiti da George Doran, Arthur Miller e James Cunningham, che ne hanno parlato per la prima volta in un loro articolo del 1981, intitolato "There's a S.M.A.R.T. way to write management goals and objectives".

A partire da quel momento, gli obiettivi SMART sono diventati sempre più uno standard nel mondo aziendale e oggi vengono usati in molti ambiti della nostra vita.

Cosa sono gli Obiettivi SMART

L’acronimo SMART associa ogni lettera ad una caratteristica che deve avere l’obiettivo.

Andiamo a vederle una per una:

S. Specific

L’obiettivo deve essere specifico e deve riguardare un’area precisa della tua vita/azienda.

Rimanendo vago, non saprai bene quale è la tua direzione e non saprai quali azioni devi fare per raggiungerlo.

Come fare a rendere l’obiettivo specifico?

Puoi farlo facendoti 5 domande, le 5W:

  1. What: Cosa voglio ottenere?

  2. Why: Perché questo obiettivo è importante?

  3. Who: Chi è coinvolto?

  4. Where: Dove lo attuerò?

  5. Which: Quali sono le risorse che ho e i problemi che dovrò affrontare?

M. Measurable

L’obiettivo deve essere facilmente misurabile.

Se non hai un numero chiaro che distingue il “successo” dal “fallimento”, tenderai a raccontartela e a non affrontare la dura realtà.

Avere un numero a cui guardare ti fa sapere sempre a che punto sei del percorso.

Per rendere un obiettivo misurabile, chiediti:

  • Quanto?

  • Come saprò quando lo ho raggiunto?

A. Achievable

Inoltre, un obiettivo SMART deve essere ragionevole.

Devi trovare una giusta via di mezzo tra il troppo facile e l’irraggiungibile.

Deve metterti in difficoltà e spingerti al tuo limite, ma devi avere le risorse per riuscirci.

Proprio per questo, ti sconsiglio di impostare obiettivi che siano troppo fuori dal tuo controllo: cerca di scegliere qualcosa che tu puoi controllare il più possibile.

Esempio: gli iscritti di un canale youtube sono abbastanza al di fuori del tuo controllo, mentre il numero di video che fai uscire ogni mese è quasi completamente sotto il tuo controllo.

Per capire se il tuo obiettivo è realizzabile, chiediti:

  • Come raggiungerò questo obiettivo?

  • Questo obiettivo è realistico, considerando la mia situazione nel complesso (es. finanziaria)?

R. Relevant

L’obiettivo deve allinearsi con la tua identità e con i tuoi obiettivi a lungo termine, altrimenti finirai per abbandonarlo.

Per capire se il tuo obiettivo è allineato con la tua visione, chiediti:

  • Ne vale la pena?

  • E’ il momento giusto per inseguirlo?

  • Vale i sacrifici che sarò costretto a fare?

  • Sono la persona giusta per raggiungere questo obiettivo?

  • E’ un obiettivo realistico nella situazione socio-economica odierna?

T. Time-bound

Infine, un obiettivo SMART deve essere time bound, ossia deve avere una scadenza.

Senza una scadenza, tenderai a procrastinare; al contrario, se sai che la scadenza è la prossima settimana, ti metterai a lavorare.

Anche la scadenza, come nel punto A, deve essere ambiziosa ma realistica.

Per impostare una scadenza al tuo obiettivo, devi chiederti:

  • Quando?

  • Cosa posso fare a 6 mesi da ora?

  • Cosa posso fare a 6 settimane da ora?

  • Cosa posso fare oggi?

Come scrivere Obiettivi SMART

Per scrivere un Obiettivo SMART devi completare questa frase:

Il mio obiettivo è [OBIETTIVO MISURABILE] entro [SCADENZA O LASSO DI TEMPO]. [CHI PARTECIPA] raggiungerà questo obiettivo attraverso [LE AZIONI PER RAGGIUNGERLO]. Completare questo obiettivo mi permetterà di [RISULTATO FINALE / BENEFICIO]

Se questo template non ti basta, ho preparato una tabella da compilare che ti aiuterà ancora a meglio a definire i tuoi obiettivi SMART, scaricala qui sotto!

Scarica la Guida Rapida agli Obiettivi SMART!

Riceverai una tabella da compilare che ti permetterà di definire un Obiettivo SMART in 3 minuti!

Importanza degli Obiettivi SMART

Ma perché sono tutti così fissati con questi obiettivi SMART?

Beh, la risposta è semplice: sono fantastici!

Non sei ancora convinto?

Ecco alcuni vantaggi di avere degli obiettivi SMART:

  • Onestà: essendo misurabili, non puoi raccontartela. O stai andando bene, o devi rimetterti in riga

  • Anti-Procrastinazione: con una scadenza fissa, non puoi scappare!

  • Pensiero Critico: rispondere a tutte quelle domande ti fa pensare in modo pratico come raggiungere quell’obiettivo e ti fanno riflettere se vale i tuoi sforzi

  • Motivazione: immaginare cosa otterrai alla fine del percorso ti darà una spinta immensa che ti farà agire

Questo metodo funziona ancora meglio se inserito in un contesto più grande, dove hai ben chiare i tuoi obiettivi nel lungo, medio e breve termine e agisci costantemente per avvicinartici.

In questo, gli obiettivi SMART aiutano fino ad un certo punto: per questo ti consiglio di integrarli nel 3M Framework, un sistema che, se usato bene, può triplicare la tua produttività nel giro di qualche mese.

Illustrazione di una donna che scorre per una lista di punti

Conclusione

  • Un obiettivo SMART deve avere 5 caratteristiche:

    1. Specific (specifico)

    2. Measurable (misurabile)

    3. Achievable (raggiungibile)

    4. Relevant (allineato)

    5. Time-bound (con tempistiche definite)

  • Utilizzare gli Obiettivi SMART ti permette di:

    • Essere onesto con te stesso

    • Smettere di procrastinare

    • Pensare più criticamente ai tuoi obiettivi

    • Avere più motivazione

Articoli Simili

Se l’articolo ti è piaciuto, ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti!

Unisciti alla nostra Newsletter!

Entra a far parte della nostra Newsletter e rimani aggiornato sugli ultimi articoli!

The Daily Bond

Le informazioni riportate su questo sito non costituiscono consigli finanziari. Non sono un consulente finanziario e non sono responsabile dell’andamento positivo o negativo dei vostri investimenti